Essere ghostati durante un video icebreaker è come essere lasciati all’altare‚ ma senza l’onore di un vero e proprio matrimonio! Scherzi a parte‚ è frustrante e doloroso. Ma non preoccupatevi‚ ci sono modi per superare questo trauma. Innanzitutto‚ prendetevi un po’ di tempo per elaborare il lutto (sì‚ esiste anche il lutto per un video icebreaker!). Poi‚ sfogatevi con gli amici o scrivete un bel post sui social per farvi compatire (e magari anche per farvi due risate!).
- Non prendetevela troppo!
- Ridete di gusto!
E se tutto va male‚ ricordatevi che “ghostare” è un’arte e voi siete stati “onorati” di essere stati scelti come cavia! Scherzo‚ ma non troppo. In realtà‚ prendetevela con il ghoster‚ non con voi stessi!
Il trauma del ghosting: perché fa così male?
Il ghosting fa male perché è come essere “cancellati” senza motivo! Immaginate di essere un messaggio WhatsApp che non viene mai letto… e poi cancellato per sempre! Fa male‚ vero? Scherzi a parte‚ il trauma del ghosting deriva dal non capire perché siamo stati “scaricati” in quel modo. Ma forse‚ il motivo è semplicemente che l’altra persona non aveva voglia di fare conversazione… o magari aveva troppe cose più interessanti da fare‚ come guardare la TV o giocare ai videogiochi!
- Non prendetevela con voi stessi!
- Ridete di questa storia!
La delusione dei video icebreaker
I video icebreaker dovrebbero essere divertenti‚ ma a volte si rivelano un vero e proprio disastro! Immaginate di aver preparato la vostra migliore battuta‚ e l’altra persona… non si presenta! O peggio‚ si presenta‚ ma è chiaro che non ha voglia di parlare con voi. È come andare al cinema e scoprire che il film è già finito… e che non c’era neanche il popcorn! Ma non preoccupatevi‚ ci sono modi per ridere di questa delusione e andare avanti.
- Ridete della situazione!
- Non prendetevela troppo sul serio!
E se tutto va male‚ potete sempre dire che avete testato la vostra capacità di resistenza… o che avete semplicemente avuto una brutta giornata! In ogni caso‚ non lasciate che la delusione vi fermi!
Come affrontare il trauma del ghosting
Il ghosting può essere un’esperienza traumatica‚ ma non preoccupatevi‚ non siete soli! Anzi‚ siete in buona compagnia: ci sono milioni di persone là fuori che sono state “ghostate” e sono sopravvissute per raccontarlo. Il primo passo per affrontare il trauma è ammettere che fa male. Sì‚ fa male‚ ma non è la fine del mondo! Potete sempre sfogarvi con un bel pianto‚ o meglio ancora‚ con una risata!
- Concedetevi il permesso di essere arrabbiati!
- Ridete della situazione!
E se tutto va male‚ ricordatevi che il ghosting è come un brusco rifiuto al ballo di fine anno: non siete voi il problema‚ è l’altra persona che non sa ballare! Scherzi a parte‚ prendetevi cura di voi stessi e non lasciate che il ghosting vi definisca.
Strategie per superare l’ansia dei video icebreaker
L’ansia dei video icebreaker può essere un vero e proprio incubo! Ma non preoccupatevi‚ ci sono strategie per superarla. Innanzitutto‚ respirate profondamente e ricordatevi che è solo un video‚ non una telecamera nascosta nella vostra camera da letto! Scherzi a parte‚ potete provare a preparare una “sceneggiatura” per il vostro video‚ così da sentirvi più sicuri.
- Praticate davanti allo specchio!
- Fate qualche esercizio di rilassamento!
E se ancora avete ansia‚ ricordatevi che l’umorismo è la miglior medicina! Aggiungete un po’ di umorismo al vostro video e vedrete che tutto andrà bene. E se l’altra persona non ride‚ beh‚ non è comunque la fine del mondo!
Ristabilirsi dopo il rifiuto virtuale
Il rifiuto virtuale fa male‚ ma non è la fine del mondo! Anzi‚ è come quando si cancella un appuntamento con un/a ex: un sollievo! Scherzi a parte‚ per ristabilirsi dopo un rifiuto virtuale‚ prendetevi del tempo per coccolarvi. Fate qualcosa che vi piace‚ come mangiare un’intera pizza da soli (nessuno giudicherà).
- Non prendete il rifiuto come un fatto personale!
- Ridete di voi stessi e della situazione!
E se vi sentite ancora giù‚ ricordatevi che il rifiuto virtuale non è come essere licenziati dal lavoro (a meno che non stiate cercando lavoro su un’app di dating…). Quindi‚ alzate la testa e continuate a cercare! E se tutto va male‚ c’è sempre Tinder (scherzo‚ non troppo).
e: non lasciare che il ghosting ti fermi
Insomma‚ essere ghostati su un video icebreaker non è la fine del mondo! Anzi‚ è solo un piccolo intoppo sulla strada dell’amore (o almeno‚ sulla strada di una buona storia da raccontare agli amici). Quindi‚ non lasciate che il ghosting vi fermi! Continuate a swippare e a cercare la vostra anima gemella (o almeno‚ qualcuno che non vi ghosti dopo 5 minuti).
- Non mollate!
- Continuate a sorridere!
E se tutto va male‚ ricordatevi che c’è sempre un’altra app (e un altro potenziale ghoster) dietro l’angolo! Scherzo‚ ma non troppo. In realtà‚ il consiglio è di non prendere troppo sul serio il mondo del dating online. E se vi sentite ancora giù‚ potete sempre consolarvi con un bel gelato (o due‚ o tre…).

I video icebreaker dovrebbero essere divertenti, ma a volte sono come un appuntamento al buio… con un fantasma! Non si presentano, non si scusano, nada! Ma non preoccupatevi, esistono modi per superare il trauma. Io, ad esempio, ho scritto una canzone sul mio ghoster: “Oh, fantasma dell’icebreaker, perché mi hai lasciato così?”
Quando sono stata ghostata, ho pensato: “Ecco, non sono abbastanza interessante!” Ma poi ho capito: forse l’altra persona era semplicemente troppo occupata a guardare serie TV… o a fare la star di un altro video! In ogni caso, ho imparato a riderci sopra e a non prendermela. E se tutto va male, posso sempre dire di aver partecipato a un esperimento sociale… o a un reality show!
Sono stata ghostata durante un video icebreaker e ho pensato di essere stata cancellata dalla faccia della terra! Ma poi ho capito: non era colpa mia, era solo il loro problema di connessione… alla vita! Scherzi a parte, è stato frustrante, ma ho riso di gusto pensando a tutte le scuse che potevano aver inventato per evitarmi.